La Labioplastica è un intervento chirurgico sulle labbra femminili della vagina, che corregge un’asimmetria e/o pelle in eccesso delle piccole labbra, causata da fattori genetici o risultato derivante dal parto.
Sempre più donne richiedono interventi di chirurgia estetica volti a migliorare l’estetica della zona genitale. Tra questi, l’intervento più richiesto, è senza dubbio la Labioplastica, ovvero la riduzione delle piccole labbra vaginali laddove siano rilassate, aumentate di volume oppure asimmetriche.
Tale condizione può essere congenita oppure peggiorare con l’invecchiamento. Seppure in genere asintomatica, l’ipertrofia delle piccole labbra può causare disagio fisico (es. lo sfregamento durante le attività sportive) oppure psicologico.
Nei casi più gravi, movimenti semplici possono creare lacerazioni e/o infezioni.
Un intervento di Labioplastica, semplice rimozione chirurgica dell’eccesso di pelle, elimina tutti questi sintomi migliorando notevolmente anche l’aspetto estetico.
Avete le indicazioni corrette per l’ intervento di labioplastica?
Vista la grande semplicità tecnica dell’intervento di labioplastica, sono candidate a questo intervento di chirurgia plastica tutte le donne in cui l’eccesso di cute non consente una corretta chiusura delle piccole o, a volte, delle grandi labbra.
L’aspetto più importante in vista di un intervento di Labioplastica è una corretta igiene intima. Infezioni e patologie genitali, costituiscono una controindicazione a questo intervento di chirurgia plastica e andranno trattate prima di effettuarlo.
Lavande ginecologiche disinfettanti e la depilazione inguinale sono consigliate.
I medici chirurghi che collaborano con IEI-Istituto Estetico Italiano® suggeriranno inoltre alla paziente di sospendere l’assunzione di alcuni farmaci (come per esempio l’aspirina). È consigliabile inoltre smettere di fumare nei giorni che precedono e seguono l’intervento.
La Labioplastica è un intervento di chirurgia plastica di semplicissima esecuzione, pertanto le complicanze sono piuttosto rare.
Tuttavia l’area genitale è interessata da una forte carica batterica e sottoposta a trazioni causate dai normali movimenti delle gambe.
Pertanto piccole infezioni superficiali e deiscenze della ferita sono più frequenti che in altri interventi. Trattandosi però di una rimozione cutanea anche le infezioni più importanti si risolvono generalmente con qualche medicazione aggiuntiva e senza alcuna conseguenza.
L’obiettivo di IEI-Istituto Estetico Italiano® e di tutto lo staff che collabora con esso è che la vostra giornata operatoria sia il più piacevole e confortevole possibile.
Avrete a disposizione per tutta la giornata una clinic manager, che vi seguirà passo passo accompagnandovi dalle prime pratiche di accettazione che farete al mattino, fino al momento della dimissione.
Una volta completata l’accettazione sarete accompagnate nella vostra stanza, dove avrete l’opportunità di incontrare nuovamente sia il chirurgo specialista sia l’anestesista; con entrambi riparlerete dell’intervento e avrete modo di porre loro ulteriori domande e chiarire eventuali dubbi.
Una volta completato l’intervento di chirurgia estetica, rimarrete sotto osservazione nella vostra camera, presso il reparto di degenza, dove tutto lo staff medico specializzato che collabora con IEI-Istituto Estetico Italiano valuterà più volte le vostre condizioni per stabilire il momento della dimissione.
Durante il breve ricovero, per migliorare il comfort, vi verranno somministrati antidolorifici oltre alla normale terapia.
Al momento della dimissione la clinic manager e il chirurgo estetico vi daranno tutte le istruzioni necessarie da seguire nei primi giorni dopo l’intervento, la prescrizione medica farmacologica e tutti i recapiti telefonici da contattare per qualunque dubbio.
L’intervento di Labioplastica può essere effettuato in anestesia locale, associata o meno, ad una leggera sedazione qualora la paziente la desiderasse. Quest’anestesia sedativa è anche conosciuta come “sonnolenza”: la paziente sarà rilassata fino a raggiungere uno stato di dormiveglia.
L’anestesia locale, per l’intervento di labioplastica, permette di ridurre al minimo l’utilizzo di farmaci e consente generalmente un recupero immediato dopo l’intervento. L’operazione sarà totalmente indolore: vi verrà fatta un’iniezione appena percepibile direttamente sui tessuti da trattare. L’intervento di labioplastica è eseguito tranquillamente nell’ambulatorio, in regime di day- hospital.
La paziente può camminare e/o sedersi già alla fine della procedura. Sarà importante effettuare lavande ginecologiche al fine di mantenere una corretta igiene intima. I punti di sutura sono riassorbibili e scompaiono in 10/15 giorni.
L’attività sportiva può essere ripresa in 3/4 settimane, mentre i rapporti sessuali non prima di 30 giorni.
Gentile signora, molte donne ricorrono alla chirurgia intima per migliorare l’estetica della zona genitale. Uno degli interventi più richiesti è la labioplastica ovvero la riduzione delle piccole labbra vaginali laddove siano rilassate, aumentate di volume oppure asimmetriche. La sua condizione può essere congenita oppure peggiorare con l’invecchiamento e anche se in genere asintomatica, l’ipertrofia delle piccole labbra può…