x

Mastoplastica Additiva

La mastoplastica additiva è l’intervento di chirurgia estetica al seno più effettuato in assoluto a livello mondiale. Operazione che può essere eseguita anche in day
hospital, ha come obiettivo l’aumento di volume mammario.

Il décolleté, come ben si sa, è uno dei simboli più importanti della femminilità. Può capitare, in alcuni casi, che alcune donne abbiano un seno troppo piccolo o, in
generale, sproporzionato rispetto al resto del corpo.

Questo inestetismo può essere vissuto con profondo disagio in età adulta. Le donne con un seno di misura ridotta (ma anche asimmetrico o andato incontro a cambiamenti importanti dopo la gravidanza e l’allattamento), per esempio, possono provare imbarazzo nel mettersi in costume al mare, per non parlare del desiderio di indossare un vestito scollato.

Nelle situazioni appena descritte, il fatto di avere un décolleté piccolo o sproporzionato rispetto al resto del corpo, può far sentire poco femminili e, di fatto, portare a vivere sensazioni poco piacevoli, minando anche l’autostima.

Con la mastoplastica additiva si può dimenticare tutto ciò. L’operazione è rapida – può durare dai 45 minuti a 1,5 ore – e sicura. I vantaggi di questo intervento chirurgico – che il nostro dottor Badiali esegue ricorrendo alle protesi rivestite in schiuma di poliuretano, garanzia di una percentuale pari a 0 di complicanze come la contrattura capsulare – sono numerosi.

Ricordiamo innanzitutto che, grazie all’aiuto della realtà aumentata e del sistema di simulazione Crisalix, la paziente potrà farsi un’idea del risultato già dalle visite pre operatorie e, consultandosi con il chirurgo estetico, scegliere al meglio la tipologia e la dimensione della protesi.

La mastoplastica additiva, infatti, è un’operazione in cui la personalizzazione è essenziale. Ciascuna paziente viene infatti valutata nella sua unicità, in modo da garantire il massimo della soddisfazione e un risultato capace di esaltare a pieno la femminilità di ogni donna.

Nel momento in cui si sceglie l’intervento – a seguito del quale è necessario indossare un reggiseno contenitivo per 3/4 settimane – bisogna prepararsi a un post operatorio estremamente agevole.

Seguendo sempre i consigli del chirurgo, trascorsa una settimana circa si può tornare al sociale e dopo minimo 6 si può riprendere l’attività sportiva. Passato un mese, ci s può regalare, con attenzione, anche un po’ di tintarella. Per quanto riguarda l’anestesia, facciamo presente che l’alternativa scelta più spesso dai chirurghi IEI è la locale con leggera sedazione.

Intervento di chirurgia estetica del seno che prevede incisioni di pochi centimetri (3,5/4) che possono essere praticate lungo il bordo inferiore dell’areola, nel cavo ascellare o a livello del solco sottomammario, la mastoplastica additiva è apprezzatissima anche perché, con le protesi di nuova generazione, si ammira un risultato che, potenzialmente, può essere definitivo.

Operazione perfetta per le donne che progettano una gravidanza e vogliono allattare al seno – l’atto chirurgico rispetta l’integrità della ghiandola mammaria e del capezzolo – la mastoplastica additiva è la risposta a chi vuole valorizzare e riscoprire la propria femminilità sfoggiando un décolleté più voluminoso.

Approfondimenti

La Mastoplastica Additiva è una delle più comuni procedure di chirurgia estetica del seno effettuate annualmente dai chirurghi che collaborano con l’Istituto Estetico Italiano. Le donne possono scegliere di effettuare l’ingrandimento del seno per vari motivi. Queste ragioni personali possono nascere dal desiderio di avere un seno maggiormente femminile in quanto poco sviluppato o asimmetrico, oppure modificato dopo la gravidanza e l’allattamento.

Esistono delle condizioni e delle sensazioni che consentono di ritenere una donna, una buona candidata a un intervento di Mastoplastica Additiva.

La prima è sicuramente la consapevolezza di avere un seno troppo piccolo e spesso sproporzionato rispetto al resto del corpo. A questo si associa, molto di frequente, la sensazione che tutti i vestiti che calzano perfettamente al livello dei fianchi, siano troppo larghi all’altezza del seno. Inoltre queste donne si sentono molto a disagio quando indossano un costume o un top molto aderente.

Ogni paziente è diversa da un’altra, pertanto, presso IEI-Istituto Estetico Italiano la valutazione pre-operatoria sarà sempre specifica e fatta “su misura” per lei.

La valutazione pre-operatoria parte sempre dai desideri e dalle aspettative della paziente.

Il chirurgo estetico dello staff che con collabora con l’Istituto Estetico Italiano inizierà la sua visita approfondendo tutti gli aspetti che la paziente stessa ritenga importanti. A questo punto passerà a una valutazione più specifica (esame obiettivo), durante la quale saranno presi in considerazione tutti i fattori fisici necessari alla fattibilità dell’intervento e al raggiungimento del risultato desiderato, quali, misura e forma di partenza, qualità della pelle, forma e posizione del complesso areola-capezzolo.

L’aspetto fondamentale del periodo che precede l’intervento chirurgico è quello di valutare al meglio le condizioni generali della paziente.

L’Istituto Estetico Italiano dedica grandissima importanza a questo passaggio perché ritiene che una corretta e approfondita valutazione pre-operatoria consenta non solo un maggior controllo degli aspetti legati all’intervento, ma soprattutto di rendere l’intervento di Matoplastica Additiva stesso il più semplice e confortevole possibile per la paziente.

L’obiettivo dell’Istituto Estetico Italiano, e di tutto lo staff che con esso collabora, a voi dedicato è che la vostra giornata operatoria sia il più piacevole e confortevole possibile.

Avrete a disposizione per tutta la giornata una clinic manager, che vi seguirà passo passo accompagnandovi dalle prima pratiche di accettazione che farete al mattino, fino al momento della dimissione.

Esistono diversi tipi di anestesia indicati per un intervento di mastoplastica additiva. L’anestesia è a tutti gli effetti la prima fase dell’intervento e sarà il medico anestesista a prendersi cura di voi. Conoscendo la vostra anamnesi, vi preparerà nella maniera più consona (e precedentemente concordata) ad affrontare il vostro intervento di mastoplastica additiva.

Il recupero post-operatorio in seguito all’intervento chirurgico di Mastoplastica Additiva è piuttosto rapido e in genere scarsamente doloroso.

In ogni caso la terapia prescritta sarà sufficiente a controllare eventuali dolori dei primi giorni dopo l’intervento.

Al momento della dimissione la paziente lascerà la clinica con indosso una medicazione compressiva e/o un reggiseno contenitivo che saranno rimossi dopo 5 giorni. Il solo reggiseno contenitivo sarà poi indossato per 3-4 settimane dopo l’intervento di Mastoplastica Additiva.

La mastoplastica, proposta dallo staff medico che collabora con l’Istituto Estetico Italiano, rispetta la naturale anatomia della tua mammella, non alterando l’integrità della ghiandola e quindi le possibilità di allattamento. Se le protesi mammarie sono inserite, per un accesso al solco mammario e soprattutto con la tecnica Dual Plane, consentono alla paziente di allattare normalmente in seguito ad una gravidanza.

La Mastoplastica Additiva è un intervento che dura da 45 min. a 1h 30 min. a seconda del tipo di tecnica scelta dal chirurgo e dalla paziente.

Una piccola incisione di circa 3,5 – 4 cm può essere praticata sia lungo il bordo inferiore dell’areola, sia al livello del solco sotto mammario o nella cavità ascellare. L’incisone scelta non pregiudica il posizionamento davanti o dietro il muscolo pettorale.

Le protesi mammarie disponibili sul mercato sono numerose e con caratteristiche e prezzi molto diverse fra loro.

Presso l’Istituto Estetico Italiano sono utilizzate solamente protesi di ultima generazione riempite in gel coesivo di silicone e con superficie testurizzata.

La caratteristica di questi impianti protesici è che il gel coesivo, anche qualora provasse a dividere in due la protesi, rimane all’interno, come avviene per esempio tagliando in due una gelatina di frutta.

Ogni anno sono effettuati in tutto il mondo migliaia di interventi di chirurgia del seno in particolare di Mastoplastica Additiva e di queste pazienti circa il 98% ha ottimi risultati.

Secondo i professionisti dello staff medico che collaborano con IEI-Istituto Estetico Italiano, gli aspetti fondamentali nella prevenzione di ogni possibile complicanza consistono in un’attenta valutazione pre operatoria della paziente e nell’utilizzo di strutture sanitarie dotate dei più elevati standard di sicurezza.

La Mastoplastica Additiva è considerato oggi un intervento definitivo.

Con questo possiamo dire che le protesi mammarie di ultima generazione, come quelle utilizzate da tutti i chirurghi estetici che collaborano con IEI-Istituto Estetico Italiano, potrebbero avere una durata illimitata nel tempo.

Lo stesso non si può dire della mammella naturale, la quale, mantenendo inalterata la sua normale anatomia anche dopo l’intervento, è soggetta a tutti i cambiamenti fisiologici provocati da allattamenti o dal passare del tempo.

Pertanto 15-20 anni dopo l’intervento, la paziente potrebbe sottoporsi a un ulteriore rimodellamento, non perché ci sia la necessità di sostituire le protesi, ma perché il suo seno si è naturalmente modificato con l’età. Ciò non toglie, che esistono numerose pazienti soddisfatte del loro risultato anche 30 anni dopo l’operazione.

Domande e risposte

Risponde Valerio Badiali
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica

Innanzitutto il medico deve essere uno specialista di medicina estetica e/o di chirurgia plastica aggiornato ed esperto riguardo la procedura che propone, deve lavorare in un ambiente idoneo e igienicamente pulito a norma di legge, deve conoscere e garantire prodotti di altissima qualità, sicuri, certificati e deve esporvi sia i pregi e difetti del trattamento…

Altre Ricerche che potrebbero interessarti

Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI