x

Peeling

Il peeling è il trattamento di medicina estetica che aiuta la pelle a ritrovare bellezza e perfezione.
La pelle è un organo molto sensibile: il sole, il freddo e il clima secco lasciano inevitabilmente il loro segno provocando diversi inestetismi.
Lentiggini, macchie (melasma), acne, ipercromie e rughe sono le principali lesioni che possiamo trovare sulla pelle e che appaiono poco gradevoli.
Tutte queste manifestazioni sono determinate da alterazioni che si localizzano nella cute o nel derma e che per caratteristica intrinseca, non scompaiono durante la normale rigenerazione cutanea.
Per questi tipi d’inestetismi e possibile utilizzare il peeling, che è una procedura che consente un’esfoliazione rapida e totale degli strati superficiali della pelle consentendo alle cellule in profondità di rigenerane nuovi strati cutanei.
Con il peeling è possibile eliminare quasi tutti gli inestetismi inglobati in questi strati cellulari superficiali e inoltre la pelle che si viene a creare appare più fresca, idratata e tonica. Risultato: un aspetto più giovanile al volto.

Approfondimenti

Il peeling del voltotrattamento estetico che stimola, attraverso l’applicazione di una sostanza chimica sulla pelle, la sua esfoliazione ed il conseguente ricambio della

Il peeling attenua anche le più diffuse imperfezioni cutanee, come pori dilatati, impurità, cicatrici post-acneiche, macchie e cheratosi, rughe. Il peeling agisce nella pelle del viso con l’azione di vari meccanismi.

Quando sulla pelle del viso e anche del corpo ci sono lentiggini, verruche piane, verruche seborroiche, melasma epidermico, acne, rughe sottili, ipercromie cutanee e cheratosi attiniche, radiodermitim smagliature, dermatite seborroica, acne volgare e rosacea, il peeling è uno dei trattamenti base a cui ci possiamo sottoporre per risolvere tutti questi inestetismi, che possono essere trattati con una o più sedute di trattamento.

Normalmente dopo un peeling sarà necessario di un periodo di “convalescenza” in cui gli strati più superficiali della pelle dovranno distaccarsi da soli e senza andare a rimuoverli manualmente; inoltre sarà necessario aspettare che i nuovi strati cutanei vengano generati.

Questo comporta una finestra temporale nella quale sarà necessario stare a riposo e non esporre la pelle a stimoli fisici (sole, massaggi) o chimici (trucchi).

Questa finestra temporale dipende dal tipo di peeling che viene utilizzato: peeling superficiali richiedono 24/48 ore di attenzione, peeling medi possono chiedere fino a una settimana di riposo e peeling profondi di solito richiedono anche più di 10 giorni per un recupero totale, ossia per la rigenerazione completa della pelle.

Alcuni effetti indesiderati che si possono manifestare molto raramente sono le ipo/iper-pigmentazioni, gli eritemi e le teleangectasie.

Dopo il trattamento peeling, come per tutti quelli che riguardano la medicina estetica, dobbiamo prenderci cura della nostra pelle.

La pelle, trattata dal peeling, deve essere pulita con un detergente delicato, risciacquata con molta cura e delicatezza. E’ importante, dopo ogni risciacquo, asciugare la cute in maniera ottimale, per evitare qualsiasi tipo di sfregamento od irritazione: buona norma suggerisce du utilizzare asciugamani di lino, evitando quelli di spugna.

Altre Ricerche che potrebbero interessarti

Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI