x

Botulino

Il botox o botulino è il trattamento di medicina estetica più effettuato al mondo, nonché uno dei protocolli più richiesti ai medici di IEI – Istituto Estetico Italiano, che lo propongono da ormai tanti anni ai pazienti.

Il naturale passare del tempo, ma anche situazioni di stress fisico o mentale, possono accentuare le rughe a livello del terzo superiore del viso. Questa circostanza può essere fastidiosa da affrontare e portare, per esempio, a vivere con disagio il fatto di guardarsi allo specchio. La cosa non deve sorprendere: è normale desiderare un volto fresco, riposato e dall’aria naturalmente giovane. Per raggiungere questi risultati senza ricorrere a interventi chirurgici, si può ricorrere al trattamento di medicina estetica del botox o botulino.

Rapido e non doloroso – non provoca gonfiore e ti permette di riprendere subito le tue attività quotidiane lavorative e familiari – il trattamento del botox consiste in un’iniezione nel tessuto sottocutaneo/intramuscolare di un farmaco avente come principio attivo la tossina botulinica di tipo A, il cui uso in medicina estetica in Italia è stato autorizzato nel 2004. Durante le sedute di esecuzione del botulino vengono utilizzate micro siringhe da insulina, il che significa che, nella maggior parte dei casi, i pazienti non avvertono alcuna sensazione dolorosa.

Non importa che il tuo desiderio sia quello di attenuare le rughe della fronte piuttosto che le zampe di gallina: il botox o botulino, che a differenza del filler non è un trattamento riempitivo, è la risposta giusta alle tue esigenze.

Grazie all’eccellenza di IEI – Istituto Estetico Italiano, punto di riferimento che è sinonimo di qualità indiscussa quando si parla di medicina estetica intelligente, potrai scegliere questo trattamento amato in tutto il mondo senza il timore di perdere l’espressività del tuo volto.

Grazie al botox potrai anzi valorizzare la tua bellezza in maniera naturale e dire addio agli inestetismi che ti causano crucci. Questo trattamento di medicina estetica intelligente, indicato pure per le rughe di espressione e per quelle che si formano tra le sopracciglia (i cosiddetti solchi glabellari), ti può regalare oggi il volto rilassato che sogni da tempo, con effetti visibili praticamente da subito.

Affidati ai medici estetici di IEI – Istituto Estetico Italiano, che da sempre utilizzano prodotti di livello premium apprezzati a livello internazionali e che, soprattutto, sono in grado di accompagnarti nella scoperta dei benefici di un trattamento utile anche contro il fastidioso problema della sudorazione eccessiva.

Approfondimenti

Che cos’è il botox o altresì detto botulino? Il botox non altro che il nome inglese per definire il botulino, un farmaco che contiene come principio attivo la tossina botulinica di tipo A.

E’ una molecola di origine batterica utilizzata in medicina per la cura di molteplici patologie. Dal 2001 ne è stato autorizzato l’uso in medicina estetica (2001 Canada, 2002 USA, 2004 Italia).

Le principali indicazioni, per un trattamento con il botulino nella medicina prettamente estetica, sono diverse. Ovviamente il botox non è un riempitivo (come per esempio il filler) e quindi le indicazioni terapeutiche, per le iniezioni con tossina botulinica, non saranno quelle per un aumento volumetrico.

Ecco un piccolo elenco di indicazioni al trattamento con botox, che nel corso del tempo si sono notevolmente estese con l’utilizzazione in numerose specialità mediche, come per esempio :

Esistono diversi tipi di botulino per l’utilizzo medico – estetico: essi sono divisi in categorie che vanno dalla A alla G.

Fra i vari tipi di botulino, l’unico autorizzato è il sierotipo A e i suoi impieghi più frequenti sono relativi alla riduzione delle rughe del viso, classico e naturale inestetismo che sopraggiunge inevitabilmente dopo una certa età (in media dopo i 50 anni).

La durata del trattamento di botulino è differente tra uomo e donna. Gli studi clinici hanno dimostrato che gli effetti solitamente si spingono fino a 4-6 mesi per i pazienti; un po’ più ridotti gli effetti per le pazienti, calcolati intorno ai 3-5 mesi.

In ogni caso la durata dipende da una serie di concause: una per esempio è da quale zona del viso è interessata al trattamento di botulino; solitamente comunque i benefici iniziano ad attenuarsi intorno al terzo mese.

Il trattamento di botox non provoca dolore né gonfiori: la procedura infatti prevede un’iniezione della molecola nel tessuto sottocutaneo/intramuscolare e questa viene eseguita con delle micro siringhe da insulina, che di norma non provocano sensazioni dolorose.

E’ quindi una procedura semplice, che consiste in poche e piccole iniezioni, che vengono effettuate di seguito e in breve tempo.

Le iniezioni di botulino sono relativamente sicure quando sono eseguite da un medico – estetico esperto. Possono tuttavia verificarsi degli effetti indesiderati e complicazioni, che sono comunque rari, di norma di lieve entità e di breve durata tra cui:

Il botulino non è indicato alle persone affette da miastenia gravis, dalla sindrome di Lambert Eaton e anche alle persone allergiche all’albumina umana.

Il trattamento del botulino non si può effettuare se sono presenti infezioni o lesioni cutanee nelle zone in cui dovrà essere iniettato; è controindicato in persone sottoposte recentemente ad interventi chirurgici, in gravidanza e in allattamento.

Per ulteriori informazioni sui prodotti Allergan® consultare:

  • www.allergan.com
  • www.botoxcosmetic.com

 

 

Domande e risposte

Risponde Urbano Urbani
Specialista in Chirurgia Maxillo - Facciale

Cara Eugenia, prima di tutto per risponderle a questa domanda ho bisogno di vederla e visitarla così da capire se ha le indicazioni giuste per sottoporsi a questo tipo di trattamento. Le posso dire comunque, che il botox è il trattamento di medicina estetica dedicato al viso più richiesto al mondo per contrastare e migliorare…

Altre Ricerche che potrebbero interessarti

Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI