x

Botulino e Filler: cosa scegliere per ringiovanire il volto?

06 Feb 2018
Un viso fresco, luminoso, dai contorni definiti è il segreto per apparire sempre giovani, attraenti e spesso anche per risultare maggiormente simpatici agli occhi degli altri. Per prolungare nel tempo la naturale giovinezza, botulino e filler sono i trattamenti ideali.

Botox e filler sono trattamenti mininvasivi che però hanno indicazioni parzialmente diverse, quindi il medico che esegue la visita, dopo aver valutato le esigenze del paziente, opta per l’uno o per l’altro. Il botox è particolarmente indicato per distendere
 le rughe orizzontali della fronte, rughe glabellari, zampe di gallina e in particolare tutti quei segni del tempo che caratterizzano la parte alta del volto. Il botulino inoltre trova particolare indicazione nel trattamento della iperidrosi, cioè l’eccessiva sudorazione che in estate diventa abbastanza imbarazzante limitando anche la possibilità di utilizzare il make up. Proprio per questo è consigliato l’uso della tossina botulinica prima dell’arrivo dell’estate in modo da sfruttare anche questo effetto.

Il botulino è un trattamento che non crea particolari fastidi, infatti consiste nell’iniezione con uso di aghi sottilissimi di tossina botulinica. L’effetto è limitato nel tempo, infatti dal terzo mese inizia a diminuire per poi venire meno di solito in circa 5 mesi. Per questo tipo di procedura è molto importante affidarsi a medici competenti che usano solo materiali di prima qualità e in grado anche di ridurre gli effetti indesiderati, che è bene sottolineare sono comunque molto rari. Tra questi vi è il bruciore nella zona interessata, eccessiva lacrimazione se il trattamento ha riguardato il contorno occhi, mal di testa e nausea.

Diverse indicazioni vi sono invece per il filler. In questo caso non si usa la tossina botulinica, ma iniezioni all’acido ialuronico: sostanza normalmente prodotta dal nostro organismo, anche se con il tempo in misura minore e che quindi non provoca alcuna reazione particolare in quanto ben tollerata dall’organismo. Filler e botulino si differenziano anche perché hanno diverse indicazioni. Le iniezioni di acido ialuronico possono essere usate sia per riempire zigomi e labbra e quindi migliorare la forma del volto rendendolo più armonico e rimpolpato, sia per il trattamento delle rughe. Il botulino, invece, non ha effetto riempitivo su zigomi e labbra. Per quanto riguarda le rughe, l’acido ialuronico viene iniettato direttamente nel sottocute, qui riesce a sollevare la pelle determinando così un vero e proprio effetto lifting, ma senza cicatrici. 

Gli effetti però non finiscono qui perché l’acido ialuronico per sua natura attira le molecole di acqua, questo vuol dire che la pelle sarà in grado da sola di mantenere a lungo l’idratazione, rallentando così il processo di invecchiamento e stimolando la produzione di collagene. Quest’ultimo cattura l’acqua e rimpolpa la pelle. Il filler all’acido ialuronico, come il botox, con il tempo viene assorbito (essendo del tutto naturale l’assorbimento non crea alcun problema), questo implica che il trattamento non consente risultati definitivi e può essere ripetuto nel tempo. La durata può però arrivare anche ad un anno. Il filler, che sia utilizzato per dare volume alle labbra, per aumentare gli zigomi o appianare le rughe, comunque è un trattamento indolore. Viene eseguito con delle iniezioni e oltre all’acido ialuronico la soluzione iniettata può essere arricchita con altri principi attivi che ne aumentano i benefici.

Sogni di dire addio alle rughe del volto che ti fanno sembrare sempre triste e stanca? In questo caso chiedi un consulto ai medici dell’Istituto Estetico Italiano che potranno aiutarti a scegliere tra  botox e filler.
Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI