x

Quali benefici comporta il trattamento di biostimolazione?
RispondeUrbano Urbani
Specialista in Chirurgia Maxillo - Facciale

Prima di tutto è bene sempre ricordare che non tutti abbiamo lo stesso tipo di pelle, per cui la sua potrebbe avere indicazioni diverse rispetto a quella della sua amica e quindi è molto importante sottoporsi a una visita con il chirurgo specialista. Detto questo, la biostimolazione è un trattamento di medicina estetica dedicato al volto, che migliora e mantiene più a lungo una pelle luminosa e fresca. Infatti, il trattamento, dona elasticità, turgore e idratazione al tessuto cutaneo del viso, aumenta visibilmente la tonicità della pelle e contrasta l’azione dei radicali liberi. La biostimolazione è sempre effettuata in ambulatorio e non è dolorosa: all’inizio della seduta viene applicata sul volto del paziente una crema anestetica e successivamente con un ago monouso sottilissimo (diametro di un capello), il chirurgo procederà al rilascio delle sostanze utili subito al di sotto dell’epidermide della ruga (strato superficiale del derma). Le sostanze che possono essere iniettate sono: acido ialuronico a bassa densità, aminoacidi precursori del collagene, dell’elastina e dei glicosaminoglicani, vitamine, rimedi omeopatici, PDRN (polidesossiribonucleotide) e PDRN + tossina botulinica. Ovviamente dopo la visita specialistica, il chirurgo deciderà e sceglierà quali sostanze iniettare durante la seduta del trattamento, avendo valutando il caso specifico del paziente. Subito dopo il trattamento sarà visibile un lieve arrossamento che scomparirà in poco tempo e le sarà possibile tornare alla sua normale vita quotidiana.

Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI