Del botox si parla tanto e la cosa non deve sorprendere. Non dimentichiamo, infatti, che è il trattamento di medicina estetica più conosciuto e di riflesso effettuato al mondo. Quando lo si chiama in causa, è doveroso sottolineare che, tra le principali indicazioni che lo contraddistinguono, rientrano le rughe glabellari, sia orizzontali sia verticali, ma anche le zampe di gallina.
Nel corso degli anni, accanto al successo del trattamento è cresciuta la popolarità di quella che, in qualche modo, può essere definita una sua variante. Di cosa si tratta di preciso? Del baby botox.
Le differenze rispetto al protocollo che milioni di persone conoscono – e scelgono ogni giorno in tutto il mondo – risiede nella quantità di prodotto inoculata. Si parla infatti di dosi estremamente contenute, grazie alle quali è possibile apprezzare un effetto estremamente naturale e un volto palesemente più fresco e riposato.
Chiaro è che, in virtù della minor quantità di prodotto utilizzata, l’effetto avrà una durata inferiore rispetto a quella del trattamento standard, che va, in media, dai 3 ai 5 mesi per le donne e dai 4 ai 6 per i pazienti di sesso maschile (anche se la quota maggiore di persone che ricorrono al botox è costituita da donne, da diversi anni a questa parte è innegabile la crescita di pazienti uomini).
Vuoi scoprire se hai le indicazioni per il baby botox (trattamento conosciuto anche con il nome di micro botox amatissimo dalle dive del jet set e, a quanto pare, scelto anche dalla Duchessa di Cambridge Kate Middleton)? Contattaci ora per fissare una visita conoscitiva gratuita!