x

Rinofiller: tutto quello che devi sapere sul trattamento

L’uso di filler in medicina estetica ha trovato una nuova applicazione, il rinofiller.
Consiste in una tecnica che permette di ottenere in tempi rapidi e senza ricorrere a interventi chirurgici, un miglioramento del profilo del naso.Il rinofiller , spiega il dott. Urbano Urbani, è una tecnica della medicina estetica eseguita ambulatorialmente e che si basa sull’inserimento di impianti sub-dermici, al fine di correggere gli inestetismi del naso.
I filler vengono iniettati nel naso attraverso micro iniezioni in tre punti: alla radice del naso per cancellare la gobba, alla punta e ottenere così un naso all’insù, oppure sul dorso, se il naso presente spazi che si vuole riempire (naso a sella).
In sintesi, i filler voluminizzanti così usati, riempiono le aree irregolari, sollevano la punta o alzano la radice del naso, realizzando ambulatorialmente e senza necessità di intervento, una vera e propria rinoplastica.

I filler sono costituiti da materiali biocompatibili e completamente riassorbibili.
Il loro utilizzo in medicina estetica interessa la correzione delle rughe e dei segni del tempo, oltre che gli inestetismi del naso.

Gli effetti del trattamento dei Rinofiller durano dai 12 ai 16 mesi. Per mantenerne gli effetti, è consigliato sottoporsi al trattamento almeno una volta l’anno.
Il trattamento di Rinofiller è indicato per risolvere gli inestetismi del proprio profilo e non per i problemi funzionali del naso, per i quali l’intervento chirurgico resta l’unica soluzione.
E’ una tecnica non invasiva e quindi non dolorosa; dopo le infiltrazioni è possibile riscontrare un lieve gonfiore, che non compromette le normali attività di vita quotidiana e che scompare in brevissimo tempo.

Profili del Dott.Urbano Urbani

Linkedin

Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI