La durata del trattamento di botulino è differente tra uomo e donna. Gli studi clinici hanno dimostrato che gli effetti solitamente si spingono fino a 4-6 mesi per i pazienti; un po’ più ridotti gli effetti per le pazienti, calcolati intorno ai 3-5 mesi.
In ogni caso la durata dipende da una serie di concause: una per esempio è da quale zona del viso è interessata al trattamento di botulino; solitamente comunque i benefici iniziano ad attenuarsi intorno al terzo mese.
Il trattamento di botulino inizia a fare effetto dopo 3-4 giorni e raggiunge il suo massimo dopo circa un mese: è consigliabile ripetere la procedura ogni massimo 5 mesi per ottenere un effetto continuo.
I risultati del botulino, come sappiamo, sono temporanei. Ricordiamolo sempre e non pensiamo di sistemare le rughe in maniera definitiva, o cancellare i segni della stanchezza o dell’invecchiamento per sempre.
Col passare del tempo il botulino che è stato iniettato verrà degradato gradualmente.
La durata, prima di questa degradazione, dipende dalle alcune caratteristiche:
e dalle caratteristiche del/la paziente
Diciamo inoltre che, in soggetti che hanno una mimica particolarmente accentuata, l’effetto si può esaurire nell’arco di soli 2-3 mesi: la loro muscolatura, che è sempre stata molto attiva, riesce infatti a neutralizzare facilmente la tossina e a recuperare la propria attività.
Esistono tuttavia anche soggetti che di per sé non hanno una muscolatura molto ipertrofica: l’effetto del botulino si può mantenere anche per 8-10 mesi.
Per aumentare la durata del trattamento a volte si utilizzano integrazioni di antiossidanti, comunque per prolungare la sua intensità è consigliabile ripeterlo prima che il muscolo trattato riprenda la sua contrattilità ( è stato messo in evidenza che, dopo diverse sedute, l’effetto terapeutico dura più a lungo).