x

Cos’è il filler volumizzante?

Con il passare del tempo i tessuti del volto tendono a svuotarsi e a cadere. Ciò avviene perché i tessuti progressivamente vanno incontro a un processo di disidratazione profonda che causa una perdita di volume dei tessuti stessi e una contestuale perdita di elasticità.

La caduta, o ptosi, inoltre, determina un considerevole accentuarsi delle rughe facciali, in particolar modo le rughe nasolabiali e labiomentali. Tessuti svuotati e ptosici conferiscono un aspetto estremamente invecchiato al volto.

In questi casi si possono utilizzare filler di ultima generazione, meglio conosciuti come filler volumizzanti. Essi pur essendo composti esclusivamente da acido ialuronico, presentano tre fondamentali caratteristiche rispetto ai filler convenzionali: la densità estremamente elevata, il posizionamento in profondità nei tessuti e la durata che generalmente supera l’anno.

Con una sola applicazione generalmente è possibile restituire volume ed elasticità a un volto, e mantenere questo risultato per oltre un anno. Il trattamento, che come per tutti i filler è ambulatoriale, è di breve durata e conferisce fin da subito l’80% del risultato; il rimanente 20% viene raggiunto dopo circa 10 giorni, ossia quando l’acido ialuronico ha richiamato tutti i liquidi che si sono ridotti nel corso degli anni.

Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI
CONTATTACI
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita
Contattaci per prenotare la tua prima visita gratuita