I nostri occhi, il nostro sguardo, costituiscono sicuramente uno degli aspetti estetici più strettamente correlati alla nostra vita di relazione.
Non solo l’invecchiamento può appesantire l’aspetto dei nostri occhi, ma anche la stanchezza, un’alimentazione errata e altri fattori.
La Blefaroplastica è l’intervento di chirurgia estetica più indicato per ottenere un effetto di ringiovanimento degli occhi e allo stesso tempo un aspetto più fresco e riposato. Le indicazioni che più spesso indirizzano i pazienti a un intervento di Blefaroplastica consistono in un aumento della pelle della palpebra superiore che si appoggia sulle ciglia, oppure in un eccesso cutaneo di quella inferiore tipica dell’invecchiamento.
Molto spesso, invece, il paziente, anche giovane, lamenta un fastidioso rigonfiamento della palpebra inferiore a causa del quale ha un aspetto sempre stanco.
In base alle indicazioni e alle aspettative del paziente l’intervento può riguardare solo la palpebra superiore (Blefaroplastica Superiore), solo la palpebra inferiore (Blefaroplastica Inferiore) o entrambe (Blefaroplastica Supero-Inferiore).
Nella Blefaroplastica Superiore l’incisione è nascosta all’interno delle pieghe della palpebra, e attraverso questa è possibile rimuovere l’eccesso di cute, e laddove necessario l’eccesso di grasso.
Nella Blefaroplastica Inferiore, invece, attraverso un’incisione nascosta sotto le ciglia è possibile eliminare le fastidiose “borse”, e tirare la pelle verso l’alto dando all’occhio un effetto più fresco e giovanile.
Nei pazienti giovani, che non presentano surplus di pelle, è possibile rimuovere le “borse” attraverso una piccola incisione nella parte interna della palpebra, senza alcuna cicatrice visibile (Blefaroplastica Transcongiuntivale).
Tutti questi interventi possono essere effettuati in anestesia locale, con o senza l’utilizzo di una piccola sedazione, secondo le preferenze del paziente.
La dimissione avviene in giornata e le ecchimosi (piccoli lividi) spariscono in genere 5-10 giorni dopo l’intervento