x

Il tuo naso non ti piace? Scopri la rinoplastica!

10 Dic 2019

La rinoplastica è uno degli interventi di chirurgia plastica più richiesti, ma perché questo successo e perché sempre più persone si affidano a questa tipologia di intervento?

Il naso è una parte centrale del volto e di conseguenza contribuisce in maniera netta a dare armonia al viso trasmettendo un’idea di delicatezza ed eleganza della persona oppure di disarmonia. Chi ha un naso particolarmente grande, lungo, con il gibbo, naturalmente avverte lo sguardo degli altri proprio su questa parte del volto e spesso prova un disagio elevato. Mentre alcuni hanno imparato a convivere con tale difetto, tra cui anche molti attori e personaggi dello spettacolo, come l’attore e produttore cinematografico Adrien Brody che, in seguito alla rottura del setto nasale, ha chiesto esplicitamente di lasciarne inalterato l’aspetto e nonostante questo per ben due volte è stato nominato l’uomo più sexy del mondo dalla rivista Glam ‘mag, altri proprio non ci riescono e ricorrono a un intervento di rinoplastica.

Una cosa da dire fin da subito è che deve essere fatta distinzione tra rinoplastica che va semplicemente a eliminare i difetti estetici del naso e rinosettoplastica. Questo secondo intervento va a incidere anche sul setto nasale. Si tratta di un intervento eseguito quando a causa di problemi al setto nasale, di origine traumatica o meno, è necessario intervenire ripristinando anche una corretta funzione respiratoria. La rinoplastica interviene sulla piramide nasale e in particolare su cartilagini e ossa del naso. La fase più delicata è quella preparatoria perché il chirurgo deve agire su strutture di piccole dimensioni e di conseguenza l’intervento deve essere studiato nei minimi dettagli ma oggi, grazie al Crisalix che consente anche al paziente di vedere in maniera molto precisa il risultato finale, la fase preparatoria è piuttosto semplificata.

L’intervento può essere eseguito con diverse tecniche, in particolare la tecnica a cielo chiuso consente al chirurgo di intervenire attraverso le narici quindi senza incisioni esterne. La seconda tecnica invece viene denominata a cielo aperto e prevede una piccola incisione alla base della columella, questa sarà in futuro praticamente invisibile, e lo scollamento dei tessuti dalla struttura del naso. Il chirurgo va quindi ad operare avendo una perfetta visibilità di cartilagini e ossa del naso e quindi a modellarlo. In base all’invasività dell’intervento è possibile procedere con anestesia di tipo locale con sedazione cosciente oppure con un’anestesia generale.

Anche la fase successiva dell’intervento dipende molto dal tipo di tecnica utilizzata, infatti se il chirurgo ha semplicemente ridotto la cartilagine andando così a diminuire il volume del naso, basterà applicare dei cerotti sulla parte e non vi saranno particolari disagi successivi, gli stessi vengono rimossi dopo circa una settimana. Nel caso in cui la rinoplastica ha avuto ad oggetto la parte ossea, sarà invece necessario applicare una specie di tutore che aiuterà nel modellamento del naso, La medicazione modellante viene solitamente tolta dopo circa 10-12 giorni. Nella fase post operatoria possono presentarsi ecchimosi e gonfiori, inoltre è consigliato l’uso di antidolorifici. Terminato questo breve periodo in cui vi può essere qualche disagio, si potrà ricominciare una vita sociale piena e appagante.

Sei stanco dei tuo naso gibboso o troppo grande? Il tuo profilo non ti piace e fai anche fatica a guardarti allo specchio? La soluzione esiste: è la rinoplastica. Contatta Istituto Estetico Italiano per saperne di più.

Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI