x

Scarsa qualità del sonno: gli effetti sulla bellezza della pelle

21 Mar 2023

Il benessere e la bellezza, come ben si sa, sono profondamente legati ad abitudini quotidiane come il sonno di qualità. Purtroppo, al giorno d’oggi, capita sempre più frequentemente di avere problemi da questo punto di vista. Complici gli impegni che si accavallano sull’agenda e i pensieri spesso all’insegna della preoccupazione, dormire male è spesso una costante.

Come influisce il sonno di scarsa qualità sulla pelle? Per rispondere a questa domanda, bisogna tenere presente che, durante la notte, sono particolarmente accentuati quei processi che permettono la rigenerazione cellulare dell’organo più esteso del nostro corpo. Non bisogna poi trascurare il fatto che, quando si parla della pelle, si inquadra una preziosa alleata nell’eliminazione delle tossine da parte dell’organismo.

Il risultato di un sonno di scarsa qualità è una compromissione del meccanismo appena descritto, con conseguenze a dir poco fastidiose per la pelle, che appare spenta e opaca.

La mancanza di sonno è sinonimo di aumento dello stress, con comprensibile incremento della sintesi di cortisolo. Questo ormone glucocorticoide, dati scientifici alla mano, inibisce l’espressione genica e proteica dei fibroblasti. Le cellule appena menzionate hanno il compito di sintetizzare il collagene, la proteina più abbondante nell’organismo, essenziale per la compattezza dei tessuti.

Per migliorare la qualità del sonno si possono adottare diverse strategie. Tra queste ricordiamo il fatto di non dormire con lo smartphone – anche se spento – sul comodino. Pure la dieta conta molto e dovrebbe essere varia ed equilibrata, prediligendo i carboidrati complessi agli zuccheri semplici (questi ultimi, infatti, aumentano i segni di invecchiamento precoce innescando il fenomeno della glicazione).

Chi vuole dare il tocco in più agli effetti ottenuti con il miglioramento dello stile di vita, può fare riferimento all’aiuto della medicina estetica. Un trattamento particolarmente indicato quando si punta a stimolare la rigenerazione cellulare è la biostimolazione, che prevede l’inoculazione sottocutanea, tramite aghi sottilissimi, di acido ialuronico addizionato con amminoacidi, antiossidanti, vitamine o minerali.

Vuoi scoprire qualcosa di più su questo protocollo? Contatta le nostre segreterie per fissare una visita conoscitiva gratuita e senza impegno con un medico IEI!

Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI