x

Otoplastica: come liberarsi delle orecchie a sventola

24 Set 2019

Le orecchie a sventola, troppo grandi, asimmetriche sono un problema estetico che crea molti disagi alle persone e in particolare a bambini e adolescenti che subiscono umiliazioni e vessazioni varie. Risolvere il problema con l’otoplastica evita inutili sofferenze e imbarazzi.

Le orecchie a sventola creano molti disagi fin dalla prima infanzia, cioè quando i bambini iniziano a frequentare i loro coetanei che vedendo un qualcosa di “diverso” dal solito si divertono a prendere in giro, fino a vessare, il compagno di classe. Proprio per questo molti medici, tra cui psicologi, consigliano ai genitori di far sottoporre il bambino ad intervento di otoplastica fin dalla tenera età. In particolare l’età consigliata è intorno ai 5-6 anni, periodo in cui il padiglione auricolare è completamente formato e in cui i bambini si avviano alla scuola elementare, fascia d’età in cui è più probabile dover affrontare le prese in giro dei compagni. L’intervento serve a modificare forma, dimensione e attaccatura dell’orecchio e può essere eseguito su uno o su entrambi i padiglioni a seconda delle esigenze.

Di particolare importanza è la visita pre-operatoria, queste serve a valutare le condizioni di salute del paziente, le motivazioni che lo spingono all’intervento e le aspettative dello stesso. Grazie alla possibilità di usare nuove tecnologie, come il Crisalix, il paziente può avere un’anteprima del risultato finale dell’intervento e di conseguenza insieme al medico può personalizzare la procedura ed avere un risultato ottimale. Nel giorno dell’operazione chirurgica viene eseguita l’anestesia locale, la stessa può essere accompagnata da leggera sedazione in base alle esigenze del paziente e alla sua sensibilità. Si tratta infatti di un intervento della durata di circa un’ora e non doloroso e quindi non richiede anestesia totale.

L’otoplastica consiste nell’eseguire una piccola incisione dietro il padiglione auricolare, attraverso questa viene avvicinato alla testa in modo da eliminare l’effetto a sventola. Nel caso in cui il problema sia relativo alle dimensioni o alla forma, si solleva anche un lembo di pelle in modo da raggiungere la cartilagine e modellarla. Naturalmente tutte le cicatrici restano ben nascoste. Si procede quindi alla sutura e alla fasciatura. La stessa deve essere tenuta per circa due giorni e aiuta a modellare meglio la forma dell’orecchio. In seguito può essere necessario indossare una fascia elastica, tipo quella usata per i capelli, per migliorare i risultati. Ciò per circa una settimana, in una seconda fase è consigliato di indossare la fascia solo la notte per circa tre settimane.

Successivamente all’intervento di otoplastica si viene dimessi subito, solo in alcuni casi per precauzione si preferisce tenere il paziente in clinica per una notte. Per circa 20 giorni è sconsigliato esporsi al sole, mentre l’attività sportiva può essere ripresa dopo un mese. Solo nelle prime ore possono presentarsi gonfiori ed ecchimosi che scompaiono generalmente nell’arco di 48 ore. In caso di dolore o fastidi è possibile assumere antidolorifici blandi. I risultati sono apprezzabili fin dalle prime settimane e portano non semplicemente un miglioramento estetico, ma della qualità della vita perché non è più necessario nascondere le orecchie dietro i capelli o cercare altri escamotage per renderle meno visibili.

Sei stanco delle orecchie a sventola? Non vuoi che tuo figlio subisca un trauma a causa delle prese in giro dei compagni di classe per le orecchie a sventola? In questo caso l’otoplastica potrebbe essere la soluzione migliore per risolvere il problema. Contatta i medici dell’Istituto Estetico Italiano per saperne di più.

Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI