Esempi di star sottoposte a medicina estetica effettuata correttamente
Labbra a canotto stile selfie-papera, occhi inespressivi, mummificati, zigomi da gatto silvestro, questi sono i tratti caratteristici dei trattamenti di medicina estetica non eseguiti correttamente. Risultati artefatti e fasulli che non rispettano le caratteristiche somatiche del paziente, sono la conseguenza dell’abuso e del non corretto utilizzo di botox e acido ialuronico. Se qualche tempo fa, molte donne erano cieche davanti all’evidenza di tale deturpazione, oggi si sta arrivando alla consapevolezza di come, quando e perché vanno effettuati alcuni trattamenti di medicina estetica. Si è più informati, adesso capiamo quali sono gli obiettivi di bellezza e ringiovanimento (non invasivo), che può regalare la medicina estetica. L’eccesso non va bene, le caricature meno che mai. Ci sono delle regole fondamentali che il paziente e il medico specialista devono seguire perché si arrivi a benefici che rispettino la bellezza autentica e naturale.
Oggi, per questo e per la tanta richiesta, la medicina estetica è sempre più rivolta a risultati naturali, quasi invisibili, equilibrati e armonici. Perché sia fatto un buon lavoro, è importante rispettarsi e rispettare le caratteristiche personali e le proporzioni del paziente. C’è bisogno di una conoscenza approfondita dei prodotti a disposizione e di come devono essere utilizzati. Ancora si fa confusione tra botulino e acido ialuronico, totalmente differenti tra loro: i filler svolgono un’azione riempitiva, che non deve essere sottovalutata, la tossina botulinica tende a modulare l’attività muscolare. Il botulino, ricordiamo, è un farmaco con un elevato profilo di sicurezza, ovviamente deve essere iniettato da mani esperte, conoscitrici delle tecniche di utilizzo aggiornate. E’ fondamente dunque, per avere risultati realmente migliorativi, rispettare l’equilibrio e l’armonia delle caratteristiche individuali di ognuno, senza cadere in certi eccessi noti a tutti noi.