Come gestire al meglio il workout a casa? Sono tantissime le persone che si fanno questa domanda (soprattutto in virtù delle palestre chiuse). Gli esercizi utili al proposito sono numerosi e accessibili praticamente a tutti. Tra questi è possibile citare il cosiddetto bridge. Come si esegue? Alzando il bacino in modo da portarlo in linea con il resto del corpo. Essenziale, mentre si compie questo movimento, è contrarre i glutei.
Per apprezzare gli effetti sul tono di questa parte del corpo importantissima per la sensualità femminile, è consigliabile posizionare un piccolo peso a livello delle anche. Un altro consiglio utile prevede il fatto di contrarre i glutei. Una volta raggiunta la posizione sopra descritta, arriva il momento di abbassare il bacino, ma senza toccare terra. Il numero ideale di ripetizioni ideale è pari a circa 15.
Un altro esercizio da non dimenticare quando si parla di workout casalingo sono gli affondi. Utili sia per la muscolatura di cosce e glutei sia per quella di lombari e bicipiti, si possono eseguire con un paio di pesi da 1,5 kg ciascuno e appoggiando la gamba avanti su uno sgabello. Per ottenere effetti concreti, è bene fare tre serie da circa 15 ripetizioni.
Come non citare poi lo squat? In questo caso, è consigliabile mantenersi attorno alle 15 ripetizioni. Un altro grande classico è il plank, che permette di ottimizzare il tono muscolare degli addominali.
Fatta eccezione per il caso del plank e di pochi altri esercizi, una dritta pro prevede il fatto di non allenarsi a corpo libero, ma di ricorrere ai manubri o al kettlebell (in casa va benissimo quello da 10 kg). Concludiamo ricordando l’importanza di dedicare un po’ di spazio agli esercizi cardio. Tra questi è possibile citare lo step, così come il salto con la corda.