La rinoplastica è un intervento che riduce o aumenta le dimensioni del naso, ne cambia la forma della punta o il dorso, ne restringe le narici: viene effettuata sia per problemi estetici che per problemi respiratori.
La rinoplastica quindi viene eseguita anche per migliorare la funzionalità nasale, in particolare in caso di deviazione del setto nasale e ipertrofia dei turbinati.
I turbinati sono costituiti da una componente ossea, che non si modifica nel tempo, e da una parte mucosa che, per diverse tipologie di infiammazione, può ingrandirsi e determinare la cosiddetta “ipertrofia dei turbinati”. La terapia medica, basata sull’utilizzo di antistaminici o cortisonici, può risolvere solo le forme più lievi di ipertrofia dei turbinati e spesso in maniera non soddisfacente.
Così, nei casi di ostruzione nasale resistenti alla terapia, si ricorre ad un’operazione dei turbinati nasali: si tratta della decongestione dei turbinati con il laser CO2 che ha lo scopo di ridurre la dimensione dei turbinati ipertrofici e creare più spazio al passaggio dell’aria inspirata.