Il trattamento di botulino non provoca dolore né gonfiori: la procedura infatti prevede un’iniezione della molecola nel tessuto sottocutaneo/intramuscolare e questa viene eseguita con delle micro siringhe da insulina, che di norma non provocano sensazioni dolorose.
E’ quindi una procedura semplice, che consiste in poche e piccole iniezioni, che vengono effettuate di seguito e in breve tempo.
Le iniezioni di botulino sono ben tollerate dalla maggior parte dei/ delle pazienti, dato che la sensazione che si prova è quella più che altro un pizzicotto, avvertita solo al momento dell’introduzione del farmaco.
La sensazione provocata dal trattamento è assolutamente sopportabile: le iniezioni si eseguono ambulatorialmente, la durata della seduta e di circa 20 minuti e non necessita di nessuna anestesia. Solo in casi particolari si può applicare una crema anestetica come l’Emla per ridurre al minimo il lieve fastidio, o dei cubetti di ghiaccio appena terminato il trattamento.
Ovviamente a seconda di dove il botulino viene iniettato, le iniezioni possono essere più o meno fastidiose: si avvertirà meno malessere a livello delle ascelle e della fronte, mentre sono più dolorose a livello palmare e plantare, intorno agli occhi e alla bocca (già di per sé parti del corpo umano particolarmente sensibili).
La soglia di dolore rimane una cosa totalmente soggettiva, ma di solito le iniezioni di botulino rimangono al di sotto di questa soglia, per quasi tutti i pazienti.
Il fastidio localizzato, le piccole infezioni, le infiammazioni dell’area trattata, la debolezza, la sudorazione, il rossore, e il sanguinamento, sono controindicazioni che possono essere associate al post-trattamento da iniezione di botulino.