x

Complicanze e prevenzione biostimolazione

Complicanze derivate dalla biostimolazione? Non esistono controindicazioni al trattamento di biostimolazione, dato che si tratta di un intervento mini invasivo, sicuro e dalla massima tollerabilità.

L’acido ialuronico iniettato, di origine naturale, non provoca reazioni allergiche o di intolleranza, se non qualche effetto collaterale come lievi ecchimosi e alcuni piccoli pomfi che il/ la paziente può coprire, se lo ritiene opportuno, con del trucco: si attenuano nel giro di alcune ore o al massimo pochi giorni.

La possibilità di complicanze più gravi, post intervento di biostimolazione, sono dovute alla presenza di malattie sistematiche della cute o di infezioni cutanee pre- esistenti nelle zone da trattare. Le complicanze più gravi sono ulteriormente ridotte conoscendo le caratteristiche peculiari, l’anamnesi, del / della paziente.

Possiamo quindi dire che le persone a rischio di complicanze probabilmente:

  • hanno abitudini scorrette di vita;
  • prestano una scarsa osservanza delle prescrizioni date;
  • hanno una tendenza alla formazione di cheloidi;
  • nutrono un’irreale aspettativa del risultato.

In genere dopo il trattamento la cute interessata si può mostrare quindi lievemente arrossata, si può provare una sensazione di calore e forse un lieve gonfiore, ma comunque sono situazioni temporanee e complessivamente si rientra nella quotidianità entro breve.

I risultati diventeranno evidenti proseguendo le sedute, rendendo continuativi gli effetti della biostimolazione che non sono permanenti.

Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI
CONTATTACI
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita
Contattaci per prenotare la tua prima visita gratuita