I tipi di biostimolazione sono tantissimi, ma quelli che realmente appaiono essere efficaci sono quelli che agiscono direttamente in profondità, stimolando direttamente le cellule rigeneratrici cutanee
Le sostanze biostimolanti sono quindi molteplici ed agiscono attraverso diversi e svariati meccanismi d’azione:
I prodotti biostimolanti e/o biorivitalizzanti, a cui il/la paziente può essere sottoposto/a, sono quindi questi che in base all’età o allo stile di vita sono combinati per un programma “personalizzato”dal proprio medico-estetico.
Alcuni saranno più soft come per esempio quelli per le pelli più giovani; altri più intensi, soprattutto per le cuti disidratate e invecchiate, per offrire un’idratazione profonda e per prolungare l’effetto di un filler: offriranno un ringiovanimento finale, sia biologico che estetico, visibile nel tempo.
Quindi fornire liquidi e substrati per la stimolazione cellulare è caratteristica peculiare dei biostimolanti; altre sostanze invece non hanno una comprovata veridicità del loro funzionamento.
La scelta dell’Istituto Estetico Italiano è di uno strumento a base di acido ialuronico puro con l’aggiunta di mannitolo.