Le gambe sono da sempre simbolo di sensualità, averle lunghe e affusolate è il sogno di tutte, ma purtroppo poche hanno questo dono di madre natura. Per tutte però c’è la possibilità di migliorarne l’aspetto con interventi chirurgici e trattamenti di medicina estetica che aiutano a contrastare ritenzione idrica e smagliature. Ecco gli interventi gambe a cui è possibile sottoporsi.
Gli interventi gambe possono essere divisi in due categorie: gli interventi chirurgici e i trattamenti di medicina estetica. Tra i primi un posto di rilievo spetta alla liposcultura. L’obiettivo di questo intervento è eliminare le adiposità localizzate di lieve entità. Nella maggior parte dei casi si esegue in ambulatorio con anestesia locale. Permette di aspirare letteralmente i cuscinetti di grasso e quindi rimodellare le gambe donando una silhouette armonica. Il tutto senza avere particolari fastidi durante l’intervento.
La principale differenza degli interventi gambe rispetto ai trattamenti di medicina estetica stanno nel post operatorio. Anche se la liposcultura può essere considerata un’operazione non invasiva, occorrono alcuni giorni dopo l’intervento per avere un assestamento, quindi è necessario stare a riposo. Dopo una ventina di giorni scompaiono anche i lividi, serve un mese per vedere i risultati, che comunque si consolideranno nell’arco dei successivi mesi. Tutto cambia con i trattamenti di medicina estetica. La liposcultura ha però il vantaggio di poter essere un trattamento definitivo in quanto le cellule di adipe eliminate non possono riformarsi. È bene però stare attente perché uno stile di vita non sano potrebbe portare le cellule adipose rimaste ad aumentare di volume e quindi alla ricomparsa degli inestetismi.
Oggi i trattamenti di medicina estetica in grado di migliorare l’aspetto della pelle caratterizzata da ritenzione idrica o cellulite sono numerosi e assicurano buoni risultati soprattutto quando la situazione non è particolarmente compromessa. Tra i più utilizzati vi è la mesoterapia: un trattamento iniettivo eseguito su tutta la lunghezza delle gambe. L’obiettivo è ridistribuire i liquidi che si sono accumulati, eliminare scorie e tossine e quindi avere delle gambe toniche senza la fastidiosa pelle a buccia d’arancia. Per poter avere dei benefici è necessario sottoporsi a sedute settimanali che permettono di apprezzare i risultati raggiunti.
La mesoterapia può essere associata ad altri trattamenti iniettivi o non iniettivi. I secondi sono eseguiti con macchinari che stimolano la micro-circolazione e aiutano a drenare i liquidi. Tra i trattamenti iniettivi vi è la carbossiterapia, in questo caso nel sottocute viene iniettata dell’anidride carbonica. È un trattamento sicuro in quanto il nostro organismo comunque produce anidride carbonica, eliminata poi attraverso la circolazione e la respirazione. L’anidride carbonica nel breve periodo in cui, dopo l’iniezione, resta nell’organismo è in grado di attivare gli enzimi che sciolgono i grassi, di aumentare la velocità del flusso sanguigno ossigenando così i tessuti e permettendo di eliminare le scorie.
Tra le nemiche delle gambe delle donne le più temibili, oltre alla cellulite, sono le smagliature. Queste compaiono in persone che hanno la pelle poco elastica e in concomitanza con cambiamenti fisici importanti, come può essere la gravidanza o un aumento/diminuzione drastica di peso. Se fino a poco tempo fa si riteneva che queste non potessero essere eliminate, oggi non è più così ed è possibile attraverso l’uso dei macchinari ridurle notevolmente rendendole invisibili.
Vuoi anche tu avere gambe sensuali, lisce, toniche? È arrivato il momento di dire stop agli inestetismi che possono rovinarle. Per saperne di più sugli interventi gambe guarda la puntata Magazine7 in onda su La7.