La mastoplastica additiva è un intervento di chirurgia del seno che consente di aumentare il volume del seno mediante l’inserimento di protesi mammarie in gel coesivo di silicone.
L’operazione si effettua praticando un’incisione dell’areola mammaria, del solco o dell’ascella che consente di posizionare la protesi davanti o dietro il musco pettorale a seconda delle indicazioni.
La prima visita è fondamentale per stabilire il tipo di protesi (anatomica o rotonda), la forma, il volume e dove sarà preferibile posizionarla.
Le tecniche più moderne hanno ridotto i tempi dell’operazione a circa un’ora con ovvi vantaggi in termini di recupero post operatorio e riduzione delle infezione.
Per quanto l’intervento non abbia particolari limiti d’età, l’età consigliata in cui effettuarlo va divisa in due gruppi: 25-30 anni per le pazienti che vogliono aumentare il volume, 35-40 anni per le pazienti che hanno subito uno svuotamento del seno dopo l’allettamento.