Il trattamento filler è doloroso? Siamo in un contesto di medicina estetica ambulatoriale, la procedura prevede un’iniezione della molecola nel tessuto sottocutaneo e viene eseguita con microaghi che normalmente non provocano dolore, più che altro un lieve fastidio paragonabile ad un pizzicotto.
Il trattamento filler consiste comunque in un’iniezione e anche se il mini-intervento è di per sé semplice e veloce, per il paziente può essere un po’ doloroso (anche se i mini-aghi utilizzati sono davvero sottili e i filler di acido ialuronico di Allergan® contengono una piccola quantità di anestetico).
E’ ovvio infatti che il dolore varia in base alla sensibilità individuale (la soglia del dolore è soggettiva), ma dipende anche dalla sede e dal tipo di pelle in cui l’acido ialuronico viene iniettato.
Le labbra e il contorno occhi, per fare un esempio, sono zone del corpo umano incredibilmente sensibili, mentre altre aree, come le pieghe naso labiali, o le rughe di espressione presenti sulla fronte, possono essere trattate praticamente senza alcuna anestesia su quasi tutti i/le pazienti.
Per ovviare del tutto a questo problema, se necessario, è possibile effettuare anche un’anestesia locale prima di sottoporsi al trattamento: in questo modo non sentirete assolutamente nulla e il tutto si svolgerà velocemente e senza dolore.
In più potrà essere utilizzata anche un getto di aria fredda, per lenire il fastidio e limitare anche la più piccola possibilità di insorgenza di ecchimosi e arrossamenti.